
Artemisia
Offida Pecorino
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
Veste giallo paglierino dai riflessi dorati. Bouquet olfattivo ricco di sentori floreali di acacia, biancospino, camomilla e ginestra. Note fruttate legati a riconoscimenti di ananas, pompelmo, cedro e mela. Fresca nota erbacea di melissa e salvia. Al gusto esce fuori tutto il carattere tipico della varietà, secco, fresco ed equilibrato, dalla chiara impronta salina che lo rende lungo e profondo.
VITIGNO: 100% pecorino
ALLEVAMENTO: guyot
RESA ETTARO: 65 Q\ha
VENDEMMIA: raccolta manuale in cassetta, previa selezione di grappoli, nella prima settimana di settembre.
VINIFICAZIONE: in acciaio a temperatura controllata. Affinamento per lunghi periodi su fecce nobili.
ALCOOL: 13,5 %Vol
ABBINAMENTO: rombo chiodato con patate al forno
Mèroe
Vino Spumante
METODO CLASSICO
Brillanti riflessi dorati sul calice giallo paglierino, dalle bollicine fini e persistenti. Profumi intensi, prevalentemente floreali di ginestra. Fragranze di lievito, crosta di pane e legno tostato. Bocca morbida dal piacevole apporto frescheggiante, gradevolmente sapida.
VITIGNO: 100% pecorino
ALLEVAMENTO: guyot
RESA ETTARO: 65 Q\ha
VENDEMMIA: raccolta manuale in cassetta, previa selezione di grappoli ,nell’ultima settimana di agosto.
VINIFICAZIONE: dopo la raccolta viene effettuata una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto viene lasciato fermentare a temperatura controllata in botti d’acciaio. In primavera al vino base vengono aggiunti zuccheri e lieviti selezionati (liquer de tirage) e successivamente imbottigliato. Le bottiglie vengono disposte coricate orizzontalmente a temperatura costante dove rimarranno per almeno 36 mesi per la presa di spuma. In seguito le bottiglie passano alla fase di remuage ( su pupitres ) con lo scopo di staccare il sedimento feccioso dalle pareti della bottiglia e condurlo fino al tappo della bottiglia capovolta. Segue quindi la fase di degorgement (sboccatura) , le bottiglie verranno rabboccate aggiungendo una piccola dose di liqueur d’expedition. Lo spumante viene tappato e lasciato riposare per alcuni mesi prima della vendita.
ALCOOL: 13 %Vol
ABBINAMENTO: mezze maniche con guanciale e castagne

Eden
Marche Bianco Passerina
INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
Manto paglierino dai riflessi verdolini. Naso ben articolato tra fragranze floreali di biancospino, acacia e rosa gialla, cera d’api e frutti a polpa gialla di nespola e pesca. In bocca è secco, dal gusto ben equilibrato nella persistenza e nell’intensità delle percezioni legate alla freschezza che si completano nel finale con note di agrumi e mentuccia.
VITIGNO: 100% passerina
ALLEVAMENTO: guyot
RESA ETTARO: 75 Q\ha
VENDEMMIA: raccolta manuale in
cassetta, previa selezione di grappoli, nella terza settimana di settembre.
VINIFICAZIONE: in acciaio a temperaura controllata. Affinamento per brevi periodi su fecce nobili.
ALCOOL: 12,5 %Vol
ABBINAMENTO: spaghetti alle vongole